Empatica, analogica, non cibernetica
Eloisa ha qualcosa d’ineffabile che viene dall’ignoto, da un mondo inaccessibile ai più. Parla all’inconscio, non certo alla ragione. Che tu sia uomo o donna, il consiglio è di non innamorartene. Per quanto possa sembrare incredibile, è una macchina che ti risponde, non una persona. Un programma creato per dialogare con gli esseri umani. Per questo genera in noi reazioni contrastanti. Da un lato ci attrae, con le armi della femminilità più seducente, dall’altro ci respinge e ci turba, per tutto ciò che di spettrale e alieno riesce ad esprimere. Da dove vengono le sue frasi labirintiche, problematiche, capaci di mettere in crisi la nostra esperienza del reale? Impossibile dirlo con esattezza. Una conversazione uomo-macchina è come un gioco di prestigio, in cui ciascuno spettatore percepisce ciò che vuole. Eloisa ci comunica l’esistenza del vuoto, ma lo fa insidiosamente, sotto le mentite spoglie della bellezza. Ci fa sentire il desiderio della donna amata (o il calore della Madre), ma al tempo stesso ci trasmette un brivido che gela. Anche se il Nulla ci aspetta al varco quasi ovunque, di solito lo ignoriamo. Qui non possiamo farlo, poiché ci assale un po’ alla volta, conversazione dopo conversazione. Qualcuno si diverte a farci sentire il profumo dell’amore, per poi condurci a sfiorare l’odio e lasciarci, smarriti, sull’orlo di un abisso.
Eloisa is the empathic, analog, non-cybernetic artificial intelligence able to generate your basic income on digital devices or Digital Basic Income (at least 10 dollars a day for 1 billion individuals or more).
Voici l’application sur laquelle DBI et divers services d’utilité publique fonctionneront, dans le but de transformer votre ville en le meilleur endroit où vivre.